corsi di formazione professionale operatori funebri regione lombardia federcofit

Aggiornamento operatori funebri Lombardia: le iscrizioni terminano il 15 gennaio

Come previsto dalla nuova regolamentazione in materia di formazione funeraria n.16287 del 15 novembre 2022, coloro i quali con la precedente…

cagliari hotel ulivi federcofit

Federcofit incontra gli operatori sardi

Giovedì 10 novembre alle ore 17,30 all'Hotel Residence Ulivi e Palme (Via Pietro Bembo 25, Cagliari) Federcofit incontra i propri associati e le…

BILANCIO INCONTRI LOMBARDIA REGOLAMENTO FUNERARIA

Incontri sul nuovo Regolamento della Lombardia: il bilancio del Segretario nazionale

Abbiamo intrapreso questo percorso non con fare magistrale, quindi l'idea di insegnare qualcosa a qualcuno, ma per confrontarci con le imprese e…

APPELLO DI VERGANI ALLE IMPRESE COMBATTIAMO INSIEME

Nuovo Parlamento: l’appello di Federcofit alla politica e alle Imprese del Comparto Funerario

Come Federazione ci siamo sempre adoperati perché le istituzioni perché i politici potessero conoscere le realtà operanti sul territorio e quali sono…

la frana al cimitero di Camogli

Federcofit offre il suo aiuto a Camogli

Federcofit, per il tramite del Presidente Regionale della Liguria Liliana Allaria, si è subito attivata telefonando al Sindaco Francesco Olivari, manifestando solidarietà e concreta disponibilità.

Ministro Speranza: il Comparto Funerario attende una risposta sui vaccini!

Cosa dobbiamo fare per fare sentire la nostra voce e per avere la considerazione che ci siamo conquistati sul campo? Dobbiamo “serrare” le nostre attività in segno di protesta contro questa colpevole…

HERMES cresce ancora, assieme al Comparto Funerario

A conclusione di un anno pesante e impegnativo anche per Hermes, vogliamo ringraziare i nostri Lettori per gli straordinari risultati che rendono il nostro magazine protagonista indiscusso…

SOCREM Torino: richieste di cremazione solo via e-mail

Le richieste di cremazione devono essere trasmesse all'Ufficio Decessi esclusivamente tramite e-mail usando i moduli compilabili che è possibile scaricare da questo articolo.

Indagata infermiera del Versilia: «Favori alle imprese funebri»

La Procura si muove dopo una denuncia: potrebbe non essere la sola nel mirino. Si sospetta un filo diretto con le ditte private non appena moriva il paziente.

Da Treviglio all’Europa: interrogazione M5S/Verdi sulle emissioni dei forni crematori a Bruxelles

L’attenzione dei rappresentanti del M5S sui temi della cremazione e degli aspetti legati al possibile inquinamento è nota da tempo. Sarà interessante e, sicuramente molto importante, la eventuale…

Grosseto inaugura il crematorio, un ulteriore sbocco per la cremazione in Toscana

Si è tenuta il 21 gennaio 2021 l’inaugurazione ufficiale del nuovo Tempio Crematorio di Grosseto, edificato presso il Cimitero di Sterpeto, l’impianto ha iniziato la propria attività, prima…

Roma: riunione della Commissione Ambiente sui cimiteri, qualcosa si muove?

Abbiamo partecipato, lo scorso 20 gennaio, alla riunione della IV Commissione - Ambiente - sul tema dei cimiteri e della cremazione da tempo all’ordine del giorno nella Capitale per i problemi che…

Circolare 818 su COVID e settore funebre: dubbi e problemi da risolvere

Lo scorso 11 gennaio, il Ministero della Salute ha rilasciato la Circolare 818 con le nuove "Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-CoV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e…

Fuochi fatui: il disastro delle cremazioni romane su “Report”

A Roma le cremazioni sono in tilt. Più di mille salme sono in attesa, nei cimiteri, di essere cremate. Ama S.p.A., che ha in gestione i servizi cimiteriali, non sa più dove metterle: per questo…

ADDIO 2020; IL 2021 CI ASSEGNA COMPITI IMPORTANTI CHE NON DEBBONO ESSERE DISATTESI

Il 2020 lascia al Paese nel suo complesso ma anche alle nostre attività una pesante eredità per gli anni a venire. Anche al nostro settore si pone il compito di ripartire su basi nuove ed…

Torino: “emissione certificati on-line” possibile anche per gli Operatori Funebri

Il Comune di Torino ha esteso una pratica riservata, fino ad oggi, a poche e selezionate categorie: la possibilità di emettere certificati on-line anche da parte di soggetti imprenditoriali,…