Testo unificato “Maturani”... ancora non ci siamo...
Da tempo si sottolinea la necessità di elabora un testo, meglio una proposta, legislativa “condivisa” per sperare nell’approvazione di una legge di riforma del settore, ovviamente buona, nel corso della legislatura.
Tutti siamo, infatti, consapevoli che il settore funerario soffre da tempo l’assenza di disposizioni aggiornate e funzionali alla tutela delle famiglie ed allo sviluppo professionale del settore capaci di unificare le disposizioni regionali degli ultimi dieci anni.
Lo andiamo predicando da tempo subendo bacchettate da parte di esponenti più o meno autorevoli, o rappresentativi, o nuovi “soloni”, ma perseguendo, tenaci, questa strada.
L’ultimo sforzo, con un buon risultato, è stato ottenuto grazie al costante e proficuo rapporto collaborativo tra le più significative e rappresentative Organizzazioni del settore a livello nazionale e nello specifico Federcofit (Federazione del Comparto Funerario Italiano), Feniof (Federazione Nazionale delle Imprese di Onoranze Funebri), Assocofani (Associazione dei produttori di cofani ed accessori).
Queste Organizzazioni hanno trovato una sintesi delle loro posizioni in una proposta concreta che è stata, sostanzialmente, adottate da numerosi Senatori e presentata nella Commissione competente del Senato (AS2492).
Avevamo posto molte speranze nell’intervento della Sen. Maturani, incaricata di definire un testo capace di una sintesi tra le varie proposte depositate al Senato sulla riforma della funeraria.
Il testo elaborato e, recentemente pubblicato, lascia non solo l’amaro in bocca, ma potrebbe sollevare anche qualche reazione piccata per alcune esplicite “provocazioni” che non stimolano la pacata riflessione ed il ragionevole e razionale confronto.
Di fatto siamo di fronte all’originaria ipotesi di riforma presentata dal Sen. Vaccari incapace di governare processi di riforma e di trasformazione del “sistema” nelle articolazioni maturate nel corso dei decenni nelle varie regioni italiane.
Gli assetti definiti, per limitarsi agli aspetti funebri, dall’impostazione “Maturani” che si basano sull’impresa funebri di almeno n. 300 servizi funebri, sono lontani mille miglia dalla realtà di numerose regioni italiane quali Umbria, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, per fare solo alcuni esempi, dove imprese di queste dimensioni si possono considerare “mosche albine” a causa anche della conformazione del territorio, delle vie di comunicazione, ecc. ecc..
Una forzatura di tale assetto senza la necessaria applicazione di una corretta programmazione territoriale indurrebbe alla conseguente denaturalizzazione e cancellazione di numerosissime imprese storiche presenti su tali territori costringendole non solo a perdere, per legge, il loro mercato a vantaggio di altri, ma anche a dover diventare “agenti” di nuove e inglobanti ed ingombranti figure commerciali di probabile dubbia provenienza e privilegiando specifici interessi personali o di una singola e parziale espressione del settore.
Vogliamo introdurre nel quadro normativo quei necessari elementi di tutela della concorrenza e dei dolenti che oggi risultano necessari per rendere il settore funebre e cimiteriale italiano maggiormente trasparente e tutelante per operatori e cittadini toccati da un evento luttuoso in vari ambiti quali:
- il trasporto funebre, semplificando il passaggio burocratico di tale atto;
- le caratteristiche costruttive dei feretri ed il loro confezionamento, al fine di arginare e impedire l’utilizzo di prodotti di pessima fattura i quali portano conseguenze indegne nel tempo per i dolenti e un disequilibrio commerciale da parte di operatori scorretti;
- compiti e attribuzioni delle regioni e dei comuni, introducendo e specificando le loro sfere di operatività al fine di non creare accavallamenti di competenze dovute a errate interpretazioni della norma;
- requisiti strutturali in termini di mezzi funebri e personale necroforo proporzionali all’attività svolta, senza deroghe pericolose derivanti da approssimative tabelle definite pensando ad una singola e specifica espressione del comparto.
Il testo della Sen. Maturani, al di là delle varie promesse manifestate, non rappresenta quella sintesi che sarebbe stata necessaria… Il percorso si complica per tutti ma è nostra precisa e convinta volontà continuare l’impegno per migliorare il testo e produrre una soluzione utile alla vera soluzione dei problemi.
…bene, ora che sapete come la pensiamo come si evince dal contenuto della comunicazione istituzionale che avete appena finito di leggere; lasciateci qualche riga per poterci togliere qualche sassolino dalla scarpa nei confronti di qualche voce fuori campo che contesta il nostro gergo da politica anni 70.
A prescindere che in quegli anni sia il Presidente che il Vicesegretario pensavano a giocare a figurine, a muretto e a biglie in braghette corte mentre il nostro storico segretario Caciolli già andava in giro a predicare alla folla ideologie di partitica convergenza parallela.
Ma a parte questo, nella speranza di non essere rapiti e tramutati in statue di grafite(*) da chi non fosse in accordo con la nostra linea di pensiero e azione, ci dispiace riconfermare con questa ulteriore comunicazione congiunta che il nostro “tormentone” è sempre quello e tutte le energie ed i nostri sforzi sono tesi all’approvazione di un DdL che non abbia contenuti che giovino agli interessi di pochi, e non buoni, ma che soddisfi, normi e corregga professionalizzando le esigenze della attuale categoria TUTTA, presente sul territorio, senza disintegrare il lavoro di intere generazioni per cercare di ingrassare chi non ne ha già più bisogno.
Per il resto la stagione autunno inverno ci vedrà nuovamente impegnati a ricominciare a consumarci le suole delle scarpe cercando di portare informazione sullo stato di fatto a chi ne avesse necessità in regioni quali Calabria, Sicilia, Sardegna e Basilicata portando contemporaneamente avanti il processo di avanzamento delle Leggi Regionali laddove ancora inesistenti sospeso per la pausa estiva.
Rimanete aggiornati sui nostri canali di comunicazione quali Facebook, Blog e APP per sapere dove e quando venire ad incontrarci.
(*) citazione dal film Star Wars : Il ritorno dello Jedi (1983) di Jabba the Hutt
Corso di 24 ore per Operatore Funebre a Sondrio
Torniamo dopo anni (e tanti corsi per tutta la Lombardia) per consentire alle imprese presenti nel territorio di regolarizzare l’obbligo formativo dei loro dipendenti e Federcofit come sempre interviene con il suo contributo a supportare gli Operatori in questa situazione.
Approfittate della possibilità perché sapete che ormai in tutta la Regione sono molto diffusi i controlli sulla presenza dei 4 necrofori durante il servizio funebre.
Cercheremo come sempre di contenere la quota di iscrizione ma ovviamente questo è vincolato al numero totale degli allievi.
Iscrivetevi il prima possibile per consentire la programmazione delle aule telefonando in Segreteria al n. 02 33403992
Vi ricordiamo che, secondo il Decreto Dirigenziale n. 1331/2012, è necessario avere dei precisi REQUISITI per l’accesso ai corsi :
18 anni compiuti
per gli stranieri buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, da verificare attraverso un test di ingresso
per Operatore Funebre e per Addetto al Trasporto Cadavere : diploma di scuola secondaria di grado (ovvero licenza media)
per Direttore Tecnico/Addetto alla Trattazione Affari: diploma di scuola secondaria di II grado o qualifica almeno triennale, anche del sistema di Istruzione e Formazione Professionale
Le ORE di formazione sono:
Operatore Funebre : 24 ore
Addetto al Trasporto : 36 ore
Direttore Tecnico: 60 ore
Il partecipante dovrà superare una PROVA DI VERIFICA FINALE
*sono ammessi alla prova di verifica solo chi ha frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste
*verrà rilasciato “l’attestato di competenza “della Regione Lombardia solo al superamento della verifica finale
ALA logistica per le imprese funebri
CENTRO SERVIZI ALA
Logistica per imprese funebri
tel. 0583 1523600 cell. 327 8950987
info@alalogistica.it csalalogistica@gmail.com
Società che in Toscana opera sul territorio ponendosi come supporto logistico nell'attività delle imprese funebri che non dispongono di tutti i requisiti necessari per l'espletamento della cerimonia funebre.
Tutto il nostro personale, i mezzi e le attrezzature, rispettano i regolamenti nazionali e regionali per il settore funebre, le leggi sulla sicurezza sul lavoro e le normative igienico-sanitarie.
Centro Servizi Ala S.r.l. in quanto fornitrice di un servizio di natura imprenditoriale realizzato attraverso un'organizzazione di mezzi e persone gestite a proprio rischio, dispone dei requisiti necessari, così come previsto dalla vigente normativa e dal dispositivo dell'art. 1655 del Codice Civile, per proporre la propria collaborazione con regolare contratto di appalto.
Poter portare a termine un servizio funebre in maniera autonoma, disponendo di tutti i mezzi necessari, consente alla società di operare nella più completa legalità.
“Ala S.r.l. un unico centro, tanti servizi.”
Ala S.r.l. racchiude in un’unica azienda tutto ciò che occorre ad un’agenzia Funebre, che può andare dalla semplice fornitura di cofani o accessori, alla fornitura di automezzi e personale specializzato per l’espletamento dei Servizi Funebri. Grazie all'esperienza acquisita nel settore siamo a disposizione per il disbrigo di tutte le pratiche e la compilazione di tutti i documenti necessari mettendo a disposizione della nostra clientela personale altamente qualificato per l'esecuzione del servizio funebre in ogni sua parte.
Professionalità ed esperienza sono le caratteristiche primarie della nostra società.
I nostri servizi
Siamo reperibili 24h e per 365 giorni l'anno.
- Recupero salma con nostro mezzo idoneo;
- Vestizione e composizione salme;
- Noleggio camere ardenti;
- Servizio auto funebre con autista e personale;
- Disbrigo pratiche per trasporto salma fuori comune;
- Passaporti mortuari per trasporto salma all'estero;
- Trasporti all'estero;
- Prenotazione voli e traghetti per trasporti salme;
- Pratiche per cremazioni;
- Assistenza logistica presso aeroporti per rimpatrio salma;
- Personale per la cerimonia funebre;
- Vendita cofani ed urne cinerarie;
- Addobbi floreali;
- Stampa manifesti.
Attenta gestione e capillare organizzazione rappresentano i capisaldi della nostra attività d'impresa.
Esperienza, dinamismo e professionalità, fanno del Centro Servizi Ala S.r.l. e del gruppo di lavoro, una realtà sempre più spesso presa a modello e punto di riferimento.
ASSOCIATO
Ala S.R.L.
Magazzino Logistico:
Via di Tempagnano Trav. I n° 128 – 55100 Lucca
Vergani onoranze funebri: esperienza, sensibilità, professionalità
Vergani, solida azienda operante nel settore funerario da quasi 40 anni, è oggi la più grande realtà nel territorio dell’altomilanese, grazie alla continuità generazionale e attraverso il passaggio di testimone da padre a figli, che ha portato una grande famiglia a lavorare con serietà e professionalità.
Fondata nel 1976 per iniziativa di Cipriano Vergani, l’impresa si è sempre distinta per il suo forte legame con il territorio e con i suoi abitanti, per la collaborazione con le istituzioni religiose locali e con le diverse amministrazioni comunali, radicando così il proprio successo nel legame con la cultura e le tradizioni locali.
L’Impresa Vergani lavora da sempre con un occhio di riguardo per la tradizione, da sempre rispettata e seguita con cura insieme agli sviluppi legislativi e alle nuove pratiche che hanno introdotto novità nel settore. Non a caso l’Impresa Vergani è cresciuta molto sul territorio, grazie alla fiducia riposta dai cittadini nel titolare e nella sua professionalità. Una fiducia sempre ricambiata con il massimo impegno e dedizione al proprio operato, che ha portato l’Azienda ad essere oggi la più grande realtà nel territorio dell’Altomilanese.
L’Impresa Vergani offre a tutti i propri clienti una serie di servizi completi, mettendo a loro totale disposizione esperienza e disponibilità durante l’organizzazione del servizio funebre. Si occupa di tutto ciò che ruota attorno al servizio, dalla vestizione della salma fino alle pratiche pensionistiche, con scrupolosità, responsabilità e affidabilità, che mai mancano a un gruppo di esperti del settore come questo, in modo tale da sollevare i propri clienti da qualsiasi incombenza burocratica e organizzativa in un momento delicato come la scomparsa di un proprio caro.
Visita il sito ufficiale delle onoranze funebri Vergani.
La Casa Funeraria “Giardino degli Angeli”

A Inveruno, in Via Marconi 70, si trova in una struttura di tre piani che accoglie al piano terra la sede dell’impresa Funebre Vergani, quindi gli uffici e l’esposizioni dei marmi dove i familiari hanno la possibilità di svolgere tutte le pratiche burocratiche e le scelte riguardanti il servizio funebre e cimiteriale
Il primo piano è dedicato alle Sale di Commiato del Giardino degli Angeli.
Un ampio salone comune e 5 Sale di diverse dimensioni composte ognuna dalla camera ardente e da una stanza per l’accoglienza di parenti e amici; ogni sala è stata studiata per assicurare la massima riservatezza in modo confortevole.
Il secondo piano ospita la sala delle cerimonie, un ampio locale panoramico per accogliere la celebrazione di diverse funzioni di commiato. Allo stesso piano un angolo ristoro/relax.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30
Visita il sito ufficiale della Casa Funeraria di Inveruno “Giardino degli Angeli“.
GIESSE Risarcimento Danni
Sono sempre più numerose le imprese del comparto funerario che stringono accordi di collaborazione con noi di GIESSE Risarcimento Danni.
In tutti i casi nei quali viene a mancare una vita a causa di responsabilità di terzi (incidenti stradali, malasanità, infortuni sul lavoro, fino a casi più rari come incidenti aerei, navali o ferroviari), tuteliamo i familiari delle vittime fino a ottenere dai responsabili il maggior risarcimento possibile.
Abbiamo da poco festeggiato 22 anni di attività raggiungendo gli oltre 50.000 casi risarciti con successo e siamo realmente vicini a ciascun nostro assistito grazie a 42 sedi dislocate in tutta Italia.
Gli oltre 3.500 casi mortali gestiti ad oggi ci rendono un’unica e incomparabile realtà in questo delicato ambito.
Tra i più noti casi di cronaca gestiti negli ultimi anni:
- il naufragio della Costa Concordia all’isola del Giglio
- il disastro ferroviario di Viareggio
- la sciagura del volo «Air France» 447 Rio de Janeiro - Parigi
- il salto di corsia del TIR sulla A4 a Cessalto
La soddisfazione degli assistiti è testimoniata dalle loro stesse parole
nei video pubblicati sul sito www.giesse.info.
Le imprese funebri selezionate come partner potranno:
- amplia
re la gamma dei servizi offerti ai propri clienti
- affidare i propri clienti a un gruppo con una storia, una professionalità e un’esperienza unica e reale nel settore
- aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti
- creare una partnership con una realtà che ha la solidità per mantenere le promesse che fa
- incrementare il business
Se autorizzati dai propri Assistiti, possiamo anticipare le spese per il servizio funebre, per l’eventuale trasporto della salma e quelle necessarie per la migliore tutela dei loro diritti (ad es. spese per legali, per Consulenti Tecnici, per medici legali, per perizie, ecc.).
Diventa subito il nostro nuovo partner: contattaci al numero verde 800.125530 o scrivici all’indirizzo contact@giesse.info.
Sala del Commiato “Altea” - Onoranze funebri CERONE
Storia di un uomo che non facendosi affatto condizionare dal proprio ambiente e avendo una particolare “lunga visione” del proprio lavoro, crea una piccola perla ed investe nella propria famiglia e professionalità.
È la storia di Gerardo il titolare delle Onoranze funebri CERONE a Rapolla (PZ) conosciuto durante un incontro/scontro in una delle nostre innumerevoli riunioni in Basilicata durante il recente passo dell’introduzione della Legge Regionale del comparto funerario.

Da lì è partita la sfida a visitare quella che secondo noi doveva essere una delle solite strutture ricavate da un box o da un sottoscala adattato.
Invece, con nostra grande sorpresa, ci siamo trovati davanti ad una realtà frutto della pura passione e fatica per il proprio difficile mestiere che la famiglia Traficante ha convertito in una commisurata ed elegante realtà che potesse dare tutti i confort e aiutare le famiglie che a Lui fanno riferimento in quei difficili momenti.
Gli ambienti per l'accoglienza dei congiunti, la camera ardente e gli spazi d'attesa e ristoro, sono stati articolati in spazi sereni e geometricamente elementari, quasi minimali, assolutamente immuni da nevrosi formalistiche, ma resi accoglienti dall'accurato design delle superfici e dei dettagli.
Una particolare attenzione è stata inoltre riservata all'accessibilità da parte di persone anziane o in ogni caso a ridotta mobilità, con la realizzazione di una rampa di accesso comoda e bagno per diversamente abili.

Gli obitori degli ospedali (e delle case di cura e di riposo per anziani), spesso confinati in ambienti angusti, degradati e poco fruibili, acuiscono il disagio (e il dolore) dei familiari, sovente anche a causa di comportamenti poco professionali, se non addirittura scorretti, di alcuni operatori.
Gli appartamenti moderni, non consentono, per dimensioni, di dedicare uno spazio adeguato all'allestimento di una camera ardente, e anche in questo caso disagio e sofferenza dei familiari vengono esasperati.
La scomparsa di un congiunto, quella improvvisa e quella in qualche maniera annunciata da una malattia, vengono egualmente vissute come un evento traumatico e necessitano di un idoneo supporto psicologico e della migliore assistenza tecnica negli adempimenti da compiere prima ancora che nella elaborazione del lutto. Le diverse concezioni ideologiche e religiose, proprie di una società che sempre più tende ad una multietnicità, rendono necessaria l'identificazione di un luogo utile ad ospitare adeguatamente atti di ossequio e cerimonie di commiato che permettano di vivere con intensità il tempo del dolore, in una dimensione di umanità e di profondo rispetto per sentimenti, affetti, ricordi.
Non sono che alcune delle motivazioni, forse le più evidenti, fra quelle che rendono attuale ed indispensabile la realizzazione di una struttura di tale natura.

Tutti i locali sono stati progettati con forme regolari al fine di facilitarne l’uso, la pulizia e la manutenzione. In particolare sono stati realizzati con adeguate caratteristiche funzionali riguardo a: materiali impiegati (ad es. pavimentazione, finiture pareti, controsoffitti) attrezzabilità (attrezzature ed arredi fissi e mobili) illuminazione naturale ed artificiale , ed impianti speciali che trovano alloggio nella predisposta controsoffittatura.
Nella triste occasione della perdita di un congiunto, il momento della veglia necessita di essere vissuto in un luogo accogliente, riservato e familiare, che corrisponda alle esigenze dei parenti nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie. Molto spesso le camere mortuarie degli ospedali (sempre più affollate e avvilenti) non godono dei requisiti necessari. La Sala del Commiato “Altea” delle Onoranze funebri CERONE di Rapolla (PZ) è una struttura privata che dispone di un ambiente riservato e confortevole a parenti e amici del defunto quale luogo di ritrovo, condivisione e ricordo.

Le Onoranze Funebri CERONE, vantano esperienza ultraventennale risultando una impresa attenta seria e puntuale , effettuando un servizio funebre tra i più professionali e all’avanguardia del potentino. Con operatori discreti e formati ai più alti livelli professionali. Sempre attenti al progresso e alla tecnologia , sempre un passo avanti.
E la realizzazione della Sala del Commiato “Altea”in un piccolo centro, Rapolla, della provincia di Potenza, in una piccola regione del Sud Italia, la Basilicata, non è che un egregio e onorevole esempio, reso più gratificante dai tanti ringraziamenti delle famiglie che a tutt’oggi hanno richiesto e potuto usufruire della sala e che si sono sentiti avvolti da un ambiente sereno e ospitale in un momento doloroso della loro vita.

Il progetto e direzione dei lavori ,su incarico delle Onoranze funebri CERONE, porta la firma dell’Arch. Tiziana CERONE di Rapolla, che con semplice raffinatezza e gusto ha saputo interpretare gli spazi dedicati a sala del Commiato “ALTEA”.
Eurofunerali: esperienza e professionalità al servizio dei nostri Clienti

Pensiamo come una famiglia e siamo un’impresa di famiglia da tre generazioni, per questo sappiamo esattamente cosa serve a una famiglia in questi momenti: riservatezza, competenza e certezze. Garantiamo delle differenze concrete poiché siamo tra le poche imprese nella provincia di Torino con auto funebri proprie e con dipendenti regolarmente assunti e siamo l’unica impresa di Torino con certificazione ISO 9001.
Siamo presenti nella città di Torino con tre sedi: via Isonzo 26/ a, via Frejus 37, via Santena 4, e tre in provincia a Venaria e Grugliasco e Collegno ed è possibile trovare presso ognuna delle sedi un’esposizione di feretri per le varie tipologie di sepoltura: in terra, in loculo, in cremazione e articoli per le lapidi rispettando ovviamente le disposizioni di legge.
Offriamo in sede il servizio Caf che offre la consulenza gratuita per cessazione pensionistica, reversibilità, riscossione del ratei maturati; tutto per non lasciare i nostri clienti mai soli.
La Eurofunerali nasce per rispondere alle numerose esigenze del settore, in virtù di una grande esperienza tramandata da generazioni di impresari di onoranze funebri presenti in altre città d’Italia.
Un particolare che risalta è senz’altro il valore della famiglia poiché siamo un’azienda che non si avvale di intermediari e collaborazioni esterne con costi aggiuntivi, ciò che ci caratterizza è il sostegno alla famiglia che nel momento del bisogno non viene mai lasciata sola o abbandonata a se stessa, ma al contrario viene guidata nella scelta del rito funebre e in tutto ciò che ne segue.

L’azienda mette a disposizione del Cliente la sua più completa professionalità offrendo servizi qual
un'immagine della casa funeraria di Eurofunerali a Torinoificati occupandosi nei minimi dettagli del trasporto funebre al cimitero, sia in Italia che all’estero, con mezzi propri di ultima generazione e personale qualificato. Il nostro laboratorio interno segue ed esegue la lavorazione di pietre, marmi e di tutti gli elementi di arte funeraria e il nostro ufficio tecnico interno segue direttamente tutte le pratiche burocratiche: dai certificati agli adempimenti necessari nel pieno rispetto della trasparenza e delle normative in vigore. Tutto questo ci permette di controllare ogni singolo aspetto del servizio funebre e di conoscere in modo completo tutte le fasi della produzione, così da contenere e ottimizzare i costi e i prezzi delle cerimonie.

Proprio per questo è nata la nuova idea imprenditoriale, come risposta alle esigenze di una società volitiva, in continua evoluzione, in cui la mutevolezza dei valori, necessità e consuetudini dominano lo scenario nazionale.
Nel maggio del 2019, Eurofunerali ha aperto la prima casa funeraria di Torino, in via Sestriere al 21, un luogo in cui un defunto può rimanere anche due o tre giorni fino al funerale, religioso o laico che sia. Uno spazio che può sostituire le camere mortuarie di un ospedale, di una Rsa, o l’abitazione privata. «Ci sembra un servizio che può aiutare le famiglie ad affrontare il momento del lutto, ideale per garantire una maggiore privacy» racconta Katia Ballone di Eurofunerali.
Un progetto con il quale si è voluta creare una struttura produttiva che sia in grado di soddisfare le esigenze e le richieste del mercato, offrendo allo stesso tempo un prodotto di alta qualità. Tutto ciò attraverso le procedure che seguono il decesso, dal trattamento della salma e dalla veglia dei parenti, alla cerimonia del commiato; la nuova struttura offrirà ambienti per l’accoglienza dei congiunti, la sala del commiato, le camere ardenti, gli spazi di attesa e ristoro.
visitate il sito internet delle onoranze funebri EuroFunerali
onoranze funebri Fratelli Ferrario: serietà, professionalità, qualità del servizio
L’azienda Fratelli Ferrario opera nel settore delle onoranze funebri dai primi anni ‘20 e da allora mette a disposizione di tutti coloro che si trovano ad affrontare la triste circostanza di un lutto la professionalità del suo personale e strumenti all’avanguardia per un intervento personalizzato e tempestivo.
Il cuore pulsante che anima l’attività di questa storica azienda è una solida struttura organizzativa, composta da squadre complete, più impiegati d’ufficio. Un team preciso, dinamico e coordinato pronto a soddisfare con puntualità e versatilità ogni richiesta, offrendo una consulenza molto stimata e suggerimenti che non vogliono mai essere forzature, ma nel completo rispetto di ogni singola volontà.
Dall’organizzazione del funerale ai necrologi, dai fiori alle pratiche pensionistiche, dalle ceramiche alla cura delle lapidi…
I servizi offerti sono completi e curati in ogni dettaglio e per questo non escludono un prezioso supporto anche nella gestione degli adempimenti burocratici che appesantiscono un momento già emotivamente doloroso.
Grazie al patrimonio di esperienze maturate in molti anni di attività, l’azienda Fratelli Ferrario è divenuta oggi fidata interlocutrice di tutti coloro che hanno scelto di appoggiarsi ai suoi servizi, dimostrandosi all’altezza di rispondere con discrezione e perizia alle esigenze più delicate di ogni caso.
Al fianco degli investimenti che hanno coinvolto le strutture fisiche con la nascita della nuova sede di Lonate Pozzolo, l’azienda Fratelli Ferrario ha intrapreso un’evoluzione costante nella qualità e nella varietà dei propri servizi e tutto ciò ha rappresentato uno stimolo significativo per la creazione di preziose sinergie: l’azienda Fratelli Ferrario è infatti associata ai servizi dell’ICREM, una società di cremazione specializzata nella dispersione di ceneri in mare, una preziosa risorsa per poter garantire un ricco ed articolato ventaglio di proposte e appagare con attenzione e dedizione ogni più delicato desiderio.
A fronte di una crescente necessità del mercato è stata creata la nuova casa funeraria a Busto Arsizio, al suo interno potranno essere erogati nuovi servizi e il cliente potrà dare la giusta “onoranza” al proprio defunto e la miglior accoglienza a parenti e amici che desiderano ricordarlo. Il risultato è una gestione completa e un profilo estetico ricercato per ogni tipo di esigenza.
L’azienda Fratelli Ferrario è cresciuta e si è distinta per la serietà, la professionalità, la qualità del servizio, per la capacità di interpretare ed anticipare le richieste dei propri clienti e rispecchiarne le aspettative.
Il servizio naturalmente è attivo 24 ore su 24 e i costi finali adeguati, nulla è sottovalutato e ogni dettaglio rappresenta un tassello fondamentale per la creazione di servizi di rinomata levatura e per riservare a ogni cliente un trattamento onesto.
Proprio grazie a queste caratteristiche e replicando la stessa cura abbiamo aperto a nuove prospettive creando un servizio di onoranze funebri per animali da compagnia: Goodbau è il servizio che dal 2011 si occupa della cremazione dei nostri cari amici a quattro zampe, un settore in forte espansione e dove la cura e l’attenzione per il servizio e per il cliente è la carta vincente per acquisire una famiglia che rimarrà legata a noi anche in altre occasioni.
Siti comparatori dei prezzi: facciamo il punto
Il pigro e vacanziero mese di luglio/agosto ci ha portato una sferzata di energia facendo approdare sul web tre siti comparatori di prezzi:
- funeralbestprice
- costofunerale
- trovaprezzifunerali
i quali si prefiggevano lo scopo di dare la possibilità al pubblico che avesse deciso di consultarli di poter consultare un ricco e completo panorama tra le possibili offerte tariffarie per il “caro estinto” in tutto l’italico stivale.
Operazione di un qualche interesse, forse, se non fosse che questi siti hanno avuto l’ardire di diffondere prezzi su tipologie di servizi di numerosissime imprese le quali non erano mai state contattate né tantomeno avevano mai concesso alcuna autorizzazione all’utilizzo del proprio nominativo né trasmesso cifra alcuna su le varie offerte da prospettare.
È risaputo che, tranne alcuni impresari che delle proprie cifre ne fanno vanto pubblicizzandole addirittura sulla vetrina stradale (giusto o no non entriamo adesso nel merito), di solito richiedere un preventivo telefonico ad un impresario funebre è come ottenere il famoso lasciapassare A38 citato nel famoso cartone animato “le dodici fatiche di Asterix”.
Dall’uscita di questi siti noi di Federcofit, prima di andare a mettere i piedi a mollo al mare per una meritata pausa estiva, abbiamo immediatamente fatto segnalazione alla Polizia Postale e successivamente messo in piedi una class action con un nostro legale di fiducia dopo essere stati subissati di mail di nostri associati e non i quali leggendo sui nostri canali di comunicazione Blog, Facebook e App Federcofit cosa stavamo facendo e come ci stavamo muovendo. Appena prima della chiusura estiva abbiamo ricevuto da parte dell’amministratore dei siti una mail che per completezza di informazione, come è nostra abitudine (in barba a chi ci accusa di comportamenti “carbonari”) vi invitiamo a leggere sul nostro Blog.
In soldoni l’amministratore ci dice che tutti quelli che compaiono sono stati prima o poi contattati e che hanno dato il consenso ad eccezione di qualcuno che è stato immediatamente rimosso. Sulla nostra pagina Facebook il commento più carino che è comparso in merito a questa comunicazione è stato : “BALLE!! ….”.
Per chiarezza riassumiamo a tutti lo sviluppo della situazione: la Federazione si è attivata segnalando la circostanza alla Polizia Postale e successivamente allo studio Legale Associato Pizzonia, (avvocati Vito e Federico Pizzonia, con studio in Milano, viale Campania, 7, 20133 Milano, telefono n° 0270107217 e fax n° 02730479, cellulare 3389940594), email avvocatipizzonia@libero.it, pec vito.pizzonia@milano.pecavvocati.it) al quale è stato dato mandato di studiare le opportune iniziative per far cessare questa illegittima condotta.
Tutti coloro che intendano partecipare alla richiesta di cancellazione del proprio nominativo da questi siti, sono invitati a prendere contatto con il sopramenzionato studio al fine di segnalare fatti e circostanze da inserire in un esposto che verrà inviato quanto prima alla Procura della Repubblica competente per territorio (in alternativa si suggerisce a tutti gli impresari coinvolti di rivolgersi ad un proprio legale di fiducia al fine di tutelare i propri interessi).
La tutela dello studio legale identificato dalla Federazione è, ovviamente onerosa ed è stata concepita con la finalità di dividere l’importo tra i tanti partecipanti al fine di limitare l’impegno economico. Lo studio darà specifica informazione anche a questo proposito con l’imputazione delle cifre spettanti ad ogni singola impresa interessate oltre alle modalità formali di imputazione.
Questo è l’unico ed il solo modo per ottenere qualcosa perché solo con atti formali (esposti o denunce) di possono bloccare canali di informazioni false e forvianti per il pubblico e dannose per gli operatori.
Jolly Roger