Funeraria: a Milano, SOCREM si dà al business
Non bastavano “misericordie”, “pubbliche assistenze” eccetera: a Milano SOCREM tradisce quasi 150 anni della propria storia e di rapporto con la Funeraria, aprendo la propria agenzia di onoranze…
Gli italiani e la domanda di servizi funebri
Durante lo scorso Tanexpo è stato presentato il primo rapporto dell’Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie, dal titolo "Gli italiani e la domanda di servizi funebri". Il rapporto…
Nuovo Parlamento: l’appello di Federcofit alla politica e alle Imprese del Comparto Funerario
Come Federazione ci siamo sempre adoperati perché le istituzioni perché i politici potessero conoscere le realtà operanti sul territorio e quali sono le istanze che tutte le imprese vogliono che…
Funeraria, le risposte della politica: Emiliano Fossi (centrosinistra – Toscana)
Dalla Toscana, ci ha risposto Emiliano Fossi, Candidato per il CENTROSINISTRA al Collegio Uninominale per la Camera dei deputati della provincia di Firenze.
Funeraria, le risposte della politica: Maria Grazia Internò (Forza Italia – Toscana)
Dalla Toscana, ci ha risposto l’avvocato Maria Grazia Internò, Candidata per FORZA ITALIA al Collegio Plurinominale per la Camera dei deputati “TOSCANA 03” (Pisa, Firenze, Scandicci).
Elezioni 2022 – questioni da porre alla politica
Le elezioni politiche che ci avviamo ad affrontare hanno colti tutti impreparati. Federcofit interroga la politica in vista delle elezioni nazionali chiedendo risposte su questioni attuali,…
La funeraria cambia: ne parla Giovanni Caciolli
A chiusura di questo nostro brevissimo giro di interviste registrate a margine di Tanexpo 2022, abbiamo incontrato Giovanni Caciolli, tra i fondatori di Federcofit, a lungo Segretario Nazionale e ora…
La funeraria cambia: interviste sul ruolo di Federcofit
La funeraria sta cambiando, e di questo cambiamento HERMES Funeraria ha parlato con le tre voci più note di Federcofit: il Presidente nazionale Cristian Vergani, il Segretario nazionale Piero…
TANEXPO 2022: dal 22 al 24 giugno la kermesse bolognese
Tra pochi giorni si svolgerà una delle più importanti kermesse europee sulla funeraria: Bologna sarà per tre giorni il crocevia della funeraria europea e non solo. Dopo l’edizione dello scorso anno,…
Funeraria, lavoro usurante: un progetto di legge
Diversi aspetti del nostro lavoro sono particolarmente pesanti, possono essere rischiosi e nel lungo termine sicuramente usuranti. Per questo motivo la Federazione accoglie con interesse questa…
Grandi evoluzioni e trasformazioni nella funeraria italiana negli ultimi 2/3 anni: capitale finanziario e francesi alla conquista dell’Italia
Dopo gli anni dell’ingresso nel panorama italiano di PFG, oltre un decennio addietro, oggi si ripresenta un ingresso massiccio del capitale francese nel nostro paese. Purtroppo anche quei percorsi…
Il confronto: a proposito di “quale impresa funebre”
Il dibattito sul futuro dell'impresa funebre non può prescindere dalla sua natura peculiare , e deve guardare alla realtà dio un sistema imprenditoriale che si sta articolando e integrando sempre di…
