Tanatoprassi e rispetto delle tradizioni: un ponte tra culture
Tanatoprassi: un ponte tra culture. In Spagna, un corso per la comunità musulmana. In Italia, la sfida è formare operatori sensibili a tutte le tradizioni religiose e garantire servizi funebri…
I segreti di Caronte: il traghettatore dell’Ade che Dante ha reso immortale
Tutti quanti conosciamo Caronte, ma è possibile che non tutti ne conoscano la storia: abbiamo condotto una indagine accuratissima sul suo passato (e presente)…
Caro estinto: a Napoli visitare il “Fontanelle” costerà 10 euro
La struttura è chiusa dal 2020 a causa di problemi strutturali delle grotte che custodiscono le ossa: il comune di Napoli la vuole affidare a privati che valorizzino il cimitero dal punto di vista…
L’elaborazione del lutto, un trend affermato in TV
“After life” la serie Netflix di successo con Ricky Gervais, che narra la storia di un giornalista e la sua incapacità di ricominciare a vivere dopo aver perso la moglie, è stato un successo globale,…
Prepararsi all’addio
Prepararsi all’addio, significa favorire una costante riflessione sul nostro ruolo e su quanto le persone che abbiamo amato ci rimangono accanto, nelle piccole azioni di ogni giorno, nonostante…
La “cerimonia laica”, per ricordare il defunto nella società che cambia
La cerimonia laica consente di riappropriarsi dei tempi necessari all’accettazione ed elaborazione del lutto. Permette a parenti e amici di condividere, ciascuno con la propria modalità, momenti e…
Dante Alighieri, 700 anni dopo, e la funeraria
700 anni fa moriva Dante Alighieri. La sua opera, che svela in poesia e avventura il significato della morte, della colpa e della redenzione può contribuire all’edificazione di operatori strutturati…
DUE SOTTO #ivantrevisin: II edizione per il Concorso Internazionale di Musica Funebre
Online il bando per partecipare alla competizione che eleggerà il miglior componimento musicale per riti di commiato.
Cimiteri d’Italia – la Lombardia
HERMES funeraria ha già visitato i cimiteri e le tradizioni cimiteriali milanesi in maniera molto diffusa; dedichiamo con questo articolo la giusta attenzione anche alle altre province della…
Cimiteri d’Italia: la Sicilia
La più estesa delle nostre isole offre anche un gran numero di preziose testimonianze della tradizione funeraria locale e della storia della nostra Patria, le visitiamo con questa carrellata tra…
Cimiteri d’Italia: il Veneto – Verona, Vicenza e Padova
La ricca tradizione storica e culturale del Veneto si riflette anche nei suoi Cimiteri, di cui con questo articolo continuiamo la visita dopo la puntata veneziana.
Cimiteri d’Italia: le Marche
Non solo le mummie d'Urbania in questa visita alla tradizione cimiteriale di questa bellissima regione appenninica
