I segreti di Caronte: il traghettatore dell’Ade che Dante ha reso immortale
Tutti quanti conosciamo Caronte, il nostro editorialista che, tenendo fede alla nomea di personaggio non proprio conciliante, si prende la briga di vergare i commenti più sferzanti sulle cose che non…
Manifestazione degli operatori funebri a Genova: l’orgoglio di difendere e tutelare la funzione e la dignità del proprio lavoro
Il 2023, si è concluso con una importante manifestazione pubblica degli operatori funebri liguri: il 19 dicembre molte autofunebri hanno percorso le strade adiacenti alla sede del Consiglio Regionale…
Bolzano: nuovo crematorio per sopperire alle crescenti necessità dell’intera provincia
Apprendiamo che a Bolzano sorgerà un nuovo impianto crematorio per soddisfare la domanda di cremazione in continua crescita nell’intera provincia. Notizia importante ed apprezzabile per molteplici…
TANEXPO 2022: dal 22 al 24 giugno la kermesse bolognese
Tra pochi giorni si svolgerà una delle più importanti kermesse europee sulla funeraria: Bologna sarà per tre giorni il crocevia della funeraria europea e non solo. Dopo l’edizione dello scorso anno,…
Grandi evoluzioni e trasformazioni nella funeraria italiana negli ultimi 2/3 anni: capitale finanziario e francesi alla conquista dell’Italia
In questi ultimi 2/3 anni la funeraria italiana è stata ed è interessata da profonde trasformazioni. Dopo gli anni dell’ingresso nel panorama italiano di Pompes funebres generales de Paris (PFG),…
Il confronto: a proposito di “quale impresa funebre”
In un recente intervento dell’amico Sereno Scolaro si tenta di affrontare un approfondimento sulla natura dell’impresa funebre. Non sfugge che il tema è particolarmente attraente e, come dire,…
Norme sulla Funeraria: finita la stagione del “laissez faire” siamo nella restaurazione più ottusa
Dopo un lungo periodo, durato quasi quindici anni e sotto governi di diversi orientamenti politici, sia di centrodestra che di centrosinistra, nel quale si era sostanzialmente delegato alle Regioni,…
Da censore e persecutore a compassionevole e accorato difensore delle “vergini”
Non è passato molto tempo, e tutti ne portiamo ben impresso nella memoria il ricordo, da quando il nostro Fogli, massimo dirigente di Sefit (si potrebbe dire la SEFIT stessa) pontificava nell’Aula…
Contratti a chiamata e attività funebre
Si fa un gran parlare dei “contratti a chiamata” o “intermittenti” nel settore funebre. Non solo nelle giuste e opportune annotazioni di approfondimento sulla materia, ma anche in specifiche proposte…
Qualche riflessione sul convegno in Abruzzo
CARONTE Il convegno che si è svolto a Pescara, per la precisione a Montesilvano presso l’Hotel Miramare, è stato, senza tema di smentita, un successo sia per la partecipazione, sia per il clima…
Polemiche ferragostane
Dopo un riposo estivo, più o meno meritato, rientrando nel mondo della tecnologia dopo una breve assenza sperduto sulle montagne vedo che anche questo ferragosto ci ha garantito la tradizionale…
Le nuove stagioni della Funeraria
Periodicamente, Euroact si fa portatore di ipotesi e progetti per il futuro della funeraria italiana che travalicano l’azione di informazione propria e tradizionale dell’Agenzia ed i commenti su…